Vai al contenuto
Home » Guida turistica a Dubrovnik

Guida turistica a Dubrovnik

Un po’ sulla vostra guida turistica a Dubrovnik

Se un giorno visiterete Dubrovnik, forse sceglierete proprio me come la vostra guida turistica. Mi chiamo Marina Missoni Barišić e lavoro come guida locale a Dubrovnik e nella regione. Mi considero fortunata di poter abitare dentro della città vecchia di Dubrovnik. Così, la città è anche il mio ufficio e posso vederla in tutti i suoi momenti.

Guida, insegnante, madre, casalinga

Cominciamo dall’inizio. Sono nata nel 1979 a Dubrovnik. Era un pomeriggio d’estate e faceva molto caldo. Ho passato un’infanzia tranquilla nella mia città natale. Giocavo con i miei amici e correvo per le vie del centro storico. Abitavamo nella nostra casa famigliare vicino alla via principale. Mentre i miei genitori lavoravano, passavo molto tempo con mia nonna e mia prozia. Mi raccontavano spesso gli aneddoti della loro infanzia e mi parlavano su di com’era la vita quando loro erano bambine. Con la prozia ho imparato anche le mie prime parole in italiano. Negli anni ottanta c’erano pure molti turisti a Dubrovnik.

Già da piccola mi piaceva ascoltare le diverse lingue straniere che potevo sentire per le strade. Un’epoca più difficile è cominciata nel 1991. Quell’anno è scoppiata la guerra in Croazia in cui la città di Dubrovnik è stata abbastanza colpita. La guerra ha influito pure le nostre vite. Eppure, siamo sopravvissuti.

Quando ho finito il liceo nel 1997, mi sono avviata a Zagabria, la capitale della Croazia. Mi sono iscritta alla Facoltà di Lettere e Filosofia allo studio della filologia italiana e spagnola. Mi sono laureata nel 2003 e sin d’allora sono professoressa d’italiano e spagnolo. Sempre pensavo che avrei lavorato in una scuola.

Nell’anno 2002, la situazione ha migliorato un po’. I turisti sono cominciati a ritornare a Dubrovnik. Il mio primo contatto con il turismo è stato quando un’agenzia locale mi ha impiegato come guida accompagnante per i loro gruppi. Lo stesso anno, ho superato l’esame di abilitazione alla professione di guida turistica ufficiale di Dubrovnik e la sua contea. Adesso, già da più di 15 anni svolgo l’attività di guida turistica come libera professionista. M’ingaggiano le agenzie, ma anche i clienti individuali.

Il resto del tempo, sono la madre felice di quattro figli maschi. Potete immaginare che non mi annoi mai. Spesso incontro qualcuno dei miei ragazzi mentre passeggio con i turisti. Normalmente, nemmeno si accorgono di me. Semplicemente, continuano a giocare con i loro amici.

Guida turistica, perché?

Sinceramente, non ho mai pensato di lavorare come guida turistica a tempo pieno. Forse perché, quando dovevo decidere che cosa studiare all’università, il turismo sembrava abbastanza lontano dal ritorno alla mia città. Eppure, quando ho cominciato a lavorare, mi è piaciuto molto.

Nel corso degli anni mi sono innamorata poco a poco di questa professione. Forse perché è la combinazione perfetta delle due cose che mi piacciono di più – le lingue straniere e la storia. Quindi, l’amore perdura fino ad oggi quando sono ormai passati quasi venti anni che lavoro come guida turistica a Dubrovnik. Spesso sento la domanda. ”Ma, ti annoi raccontando sempre le stesse storie?” No, perché le racconto sempre ad altre persone. Inoltre, le racconto in lingue diverse – italiano, spagnolo, portoghese, inglese, francese e, finalmente, croato.

Quando qualcuno decide di visitare la mia città, mi sento orgogliosa. Quando i turisti si sentono bene a Dubrovnik, sono felice. Alla fine, se ritornano contenti alle loro case, ci rimane un bel ricordo a tutti.