Guerra in Croazia – visita tematica
Guerra in Croazia (1991 – 1995) – una cicatrice che rimane
La guerra in Croazia ha marcato l’ultimo decennio del XX secolo. La chiamano anche la Guerra d’indipendenza croata. Fino all’anno 1991 la Croazia era una delle sei repubbliche federali della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Verso la fine degli anni ottanta era già ovvio che qualcosa doveva cambiare. Le cose non funzionavano più in quello stato. Purtroppo, la disgregazione della Jugoslavia non si è svolta in modo pacifico. Ha dato l’inizio a una guerra che è durata quattro anni.
Gli avvenimenti della guerra hanno colpito anche la città di Dubrovnik e i suoi dintorni. Il periodo più difficile è stato dall’autunno 1991 fino all’autunno 1992. Quasi tutta la regione di Dubrovnik, persino le periferie della città, sono state occupate. La città ha vissuto sotto assedio per quasi otto mesi. Le condizioni di vita erano molto difficili in quel periodo.
La maggior parte di noi si ricorda di questa guerra. Sorgono mille domande. Chi attaccava? Dove vi nascondevate? E tu, dov’eri allora? Quanti anni avevi?
Ammetto che non è il mio tema preferito. Ciò nonostante, c’è molto interesse perché è qualcosa di recente e molti lo ricordano. Per questo è importante saper spiegare bene e chiaramente il contesto storico che è preceduto, il proprio corso della guerra e, alla fine, le sue conseguenze.
Itinerario della visita tematica
Questo percorso ci porterà fuori delle mura del centro storico di Dubrovnik. Saliremo sul monte Srđ (Sergio) che si eleva sopra la città. Se si guarda dal basso, si può vedere che c’è una funivia che va fino alla cima del monte (412 m). Accanto alla funivia, in cima al monte, si trova la fortezza Imperijal. Questa fortezza ha giocato un ruolo importante nella difesa della città nel periodo dell’assedio.
Saliamo in funivia. Ci vuole meno di cinque minuti per arrivare in cima. Da lassù si stende una vista magnifica sulla città e i dintorni. Dopo di fermarci alcuni minuti per scattare delle foto, ci avviamo verso l’entrata della fortezza. Entriamo e visitiamo il Museo della Guerra d’indipendenza croata che si trova dentro.
Dopo la visita del museo, il nostro percorso finisce. Se vuoi scendere in città subito, ritorniamo insieme. Se invece decidi di rimanere ancora un po’ per ammirare la vista o prendere qualcosa nel ristorante lassù, ritorni più tardi da solo, pure in funivia.
Cose da tenere in mente per quanto riguarda questa visita tematica:
- Il biglietto per la funivia e dell’ingresso al museo non sono inclusi nel prezzo della visita guidata.
- Se la funivia non va, è possibile prendere un tassì per salire. Il costo del tassì non è incluso nel prezzo della visita guidata.
- Per la funivia c’è una sola fila. A volte si deve aspettare un po’.